

Buongiorno amici, finalmente torno a pubblicare e non potevo non farlo con uno dei miei must di sempre: la piadina alla riminese.
È vero, mi vedete spesso pubblicare ricette strane e un po’ fuori dal comune, ma sono anche amante delle tradizioni!
Cosa c’è di più caratteristico e tradizionale della piadina a Rimini???
Questa ricetta è per una versione super fit che potete personalizzare a vostro piacimento per poi farcirla come più vi piace!!
Ingredienti:
- Farina fiberpasta 100g
- Sale 2g
- Miele 1g
- Bicarbonato 0,3g
- Latte scremato 60g
TRA FARE L’IMPASTO E STENDERE LA PIADINA ALLA RIMINESE, NON PASSERANNO PIÙ DI 5 MIN, GIUSTO IL TEMPO DI SCALDARE IL TESTO!! (O UNA PADELLA ANTIADERENTE!!!)
Per prima cosa uniamo tutti gli ingredienti secchi e mescoliamoli tra loro.
Successivamente, scaldiamo il latte in microonde una decina di secondi per sciogliere bene il miele.
Incorporiamo con le mani o con l’aiuto di una spatola, gli ingredienti liquidi e formiamo una pallina.
Trasferiamo il composto su una spianatoia che avremo infarinato con un po’ della farina iniziale (circa 10/15g) e dividiamo l’impasto a metà
Stendiamo con un matterello la nostra piadina ad un’altezza di circa 4-5 millimetri.
Se siete particolarmente bravi a stenderla potete direttamente trasferirla sul testo della piada caldo (ma va benissimo anche una padella antiaderente), aiutandovi con una paletta tipo quelle per crepes.
L’impasto infatti risulterà molto morbido e tenderà a deformarsi facilmente.
Cuociamo la nostra piadina per qualche minuto per lato, punzecchiandola con una forchetta per rompere le bolle che man mano si formeranno, rendendo la cottura più omogenea su tutta la superficie.
Se avete poca manualità come il sottoscritto, potete rifilare la piadina con un coltello affilato aiutandovi con un recipiente rotondo per dargli una forma regolare.
Come vediamo i valori sono davvero ottimi.
Con le dosi proposte otterremo due piade da circa 20 cm.
Se volete potete anche utilizzare un coppapasta per tagliarne più pezzi, da usare magari come snack o per un aperitivo fit.
Se siete dei maniaci del congelatore, potete anche precuocerla per poco tempo lasciandola leggermente “cruda” , lasciarla raffreddare e congelarla per utilizzarla in un secondo momento.

Ora non vi resta che farcirla come più vi piace, io ho messo stracciatella di burrata, bresaola vegetale e rucola!
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, vi ricordo che potete scaricare l’app BLACK GAINS su Appstore e vi invito ad attivare le notifiche sui miei canali social per non perdervi le novità e gli spunti quotidiani.
Fatemi sapere se vi è piaciuta la ricetta qui sotto nei commenti o su instagram e condividete insieme a me le foto della vostra piadina alla riminese farcita come piace a voi!!
Alla prossima ricetta!
E.