PORRIDGE DI MARE

PORRIDGE DI MARE 2

Buongiorno amici, scusate l’assenza ma gli impegni di questo periodo non mi hanno permesso di dedicare troppo tempo alla pubblicazione, spero di farmi perdonare con questo Porridge di Mare!!!

Come per molti di voi spesso le mie colazioni ricadono sul porridge, che sia di avena, semolino, crema di riso ecc., per una semplice ragione (nel mio caso): VOLUME!!!

Un trucco furbo per sentirsi sazi più a lungo è sicuramente quello di mantenere una densità energetica degli alimenti bassa, ciò vuol dire che a parità di calorie avremo molto più volume.

Un esempio pratico può essere quello della zucca e delle patate: se per 400g di patate avremo circa 72g di carboidrati, per la stessa quantità di zucca ne avremo circa 14g (fonte inran).

Per chi quindi vuole sentirsi sazio e bello pieno anche a pranzo o cena questo porridge di mare può essere un’ottima soluzione!

 

PORRIDGE DI MARE 1

Ingredienti:

-fiocchi di avena baby 50g  (link alla confezione risparmio 4€/kg)

-acqua o brodo di pesce/vegetale   500ml

-bottarga di tonno 5g

-lievito alimentare 5g

-salmone selvaggio affumicato 60g

-cicoria precotta 70g

-farina di semi di carrube (opzionale)  2g

-paprika affumicata q.b.

-pepe q.b.

-noce moscata q.b.

TIP:

Se hai tutti gli ingredienti, preparare questo porridge di mare salato richiede davvero una manciata di minuti!

Versiamo tutti gli ingredienti ad esclusione del salmone in una pentola di dimensioni adatte e la portiamo ad ebollizione mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo possiamo tagliare il salmone selvaggio a dadini o a tartare in modo da essere pronti per i passaggi successivi.

Raggiunta l’ebollizione ci vogliono circa 5 minuti di orologio per terminare il porridge, nei quali continueremo a mescolare energicamente per non fare attaccare il composto alla pentola.

Una volta ottenuta la cremosità desiderata, spegniamo il fuoco e aggiungiamo il salmone tagliato in precedenza.

Se vogliamo dargli un pizzico di presentabilità possiamo lasciare qualche fetta di salmone intera, da mettere al centro del porridge, decorare con qualche goccia di salsa di soia e del timo fresco o anche della Melissa officinale come nel mio caso.

PORRIDGE DI MARE MACRO

Riepilogando: Questo Porridge di mare salato ha bassa densità calorica, è adatto per ogni occasione e possiamo sicuramente dire che rientra in quella categoria di preparazioni Fit che strizzano l’occhio al classico “comfort food”, ma con molte meno calorie!

 

PORRIDGE DI MARE 1

 

Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, vi ricordo di iscrivervi ai miei canali social per le ultime novità e di attivare le notifiche (per le stories soprattutto) per rimanere sempre aggiornati con spunti e idee quotidiane.

Fatemi sapere cosa ne pensate qui sotto nei commenti o direttamente su instagram.

Condividete insieme a me le foto dei vostri Porridge di Mare ricordandovi di taggarmi così verrò sicuramente a vederli!!

Alla prossima ricetta.

E.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *