PIZZÒCCHERI PROTEICI

Prima di raccontarvi come si preparano questi fantastici pizzòccheri proteici faccio un brevissimo excursus.

I pizzòccheri della valtellina sono una varietà di pasta alimentare preparata con farina di grano saraceno miscelata ad altri sfarinati (wikipedia).

L’ultima parte della frase è quella che mi ha fatto accendere la lampadina quando l’altra mattina si è risvegliata la massaia che è in me:

“miscelata ad altri sfarinati”

Di base il grano saraceno contiene molte proteine, circa 13-14g per 100g di farina, con altissimo valore biologico e in più è senza glutine, non si può chiedere di meglio!

Per preparare i pizzòccheri proteici potete quindi aggiungere farina di lupini, soia degrassata o come nel mio caso utilizzare farine di semi oleosi disoleate.

Come vi spiegavo anche nell’ultimo articolo sulle creme fredde fit mi sono veramente fissato con queste farine perchè hanno tantissime proteine, pochi grassi e mantengono il gusto e il profumo del seme oleoso di origine.

Potete estrarle voi stessi utilizzando un estrattore di olio come quello che trovate qui (se utilizzate il codice BLACKGAINS avrete un 5% di sconto), oppure le trovate anche nel mio shop in confezioni da 250g.

Ad ogni modo le proporzioni tra farina di grano saraceno e altre farine non cambia, per cui potete usare in aggiunta la farina che preferite o avete sottomano.

Ci credete che ci vuole più tempo a far bollire l’acqua che a fare questi pizzòccheri proteici???

 

Ingredienti per due persone (o una nel mio caso):

Prima di tutto pesiamo e misceliamo le farine tra loro, senza nemmeno setacciarle.

 

PIZZÒCCHERI PROTEICI 1

 

Aggiungiamo l’acqua a filo (va benissimo anche quella del rubinetto facendola scorrere calda per un minuto) e cominciamo a impastare con un cucchiaio o una forchetta.

Continuiamo a impastare con le mani e trasferiamo il composto sulla spianatoia dove andremo a lavorare l’impasto per qualche minuto energicamente.

Non avendo glutine possiamo maltrattare l’impasto quanto ci pare, fino a formare un panetto omogeneo.

PIZZÒCCHERI PROTEICI 3

Ora stendiamo il panetto con un mattarello, fino ad ottenere una sfoglia di circa 3 millimetri di spessore.

PIZZÒCCHERI PROTEICI 4

Tagliamo la sfoglia in strisce larghe circa 3 dita possibilmente della stessa lunghezza perchè poi andremo a sovrapporle usando poca farina di grano saraceno tra una e l’altra per non farle incollare.

 

PIZZÒCCHERI PROTEICI 5

 

A questo punto tagliamo le strisce sovrapposte (4-5) con un coltello, cercando di fare dei tagli precisi di circa 5 millimetri di larghezza.

PIZZÒCCHERI PROTEICI 6

 

Aggiungiamo un altro pizzico di farina e distribuiamoli con le mani sulla spianatoia.

 

PIZZÒCCHERI PROTEICI 7

 

I pizzòccheri sono pronti!

A questo punto possiamo decidere se congelarli e conservarli per un’altra occasione o mangiarli direttamente (si mantengono anche se li preparate la mattina per la sera).

Macro per la versione con farina di sesamo disoleata (tutta la preparazione):

Potete gustarli alla valtellinese con verza, patate e formaggi, saltarli con poco olio e salvia, o mangiarli ricoperti di besciamella light.

Lascio a voi la scelta!

Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, vi ricordo di iscrivervi ai miei canali social per le ultime novità e di attivare le notifiche (per le stories soprattutto) per rimanere sempre aggiornati con spunti e idee quotidiane.

Fatemi sapere cosa ne pensate qui sotto nei commenti o direttamente su instagram.

Condividete insieme a me le foto dei vostri pizzòccheri proteici ricordandovi di taggarmi così verrò sicuramente a vederli!!

 

Alla prossima ricetta.

 

 

E.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *