
Buongiorno amici, quando ho pubblicato la foto dei gratinati mi avete scritto in tantissimi!!!
Grazie per i vostri feedback su instagram perchè mi fanno capire quali siano gli argomenti di maggiore interesse!
La ricetta in se è molto semplice, ma vanno rispettati alcuni passaggi per avere un ottimo risultato.
Ingredienti:
- melanzane, pomodorini, peperoni, zucchine etc…(circa 450g di verdure)
- pangrattato 30g / alternative light
- prezzemolo fresco
- aglio in polvere (opzionale)
- olio spray zero calorie
- sale e pepe q.b.
Per prima cosa laviamo e tagliamo a metà le verdure e incidiamo melanzane e zucchine facendo 2-3 tagli a 45° sia in una direzione che nell’altra, in modo da formare delle X.
Questo velocizzerà la cottura e permetterà all’ortaggio di raccogliere maggiore condimento.
La tradizione romagnola prevede che per fare degli ottimi gratinati, si pre-cuociano le verdure direttamente sul testo che si utilizza per cuocere la piada, ma in alternativa possiamo usare anche una padella antiaderente.
Cospargiamo la padella di olio spray e un pizzico di sale e riponiamo le verdure dalla parte tagliata per circa 5 minuti.
Trascorso questo tempo giriamo le nostre verdure e continuiamo a cuocerle per circa 10-15 minuti sul lato che vede la buccia a contatto con la padella.
Questo passaggio è fondamentale per evitare che si rovinino e diventi impossibile staccarle.
Una volta cotte le nostre verdure le lasciamo raffreddare e andiamo a preparare il composto per impanarle.
Preriscaldiamo il forno a 200°C (ventilato) poi con un mixer andiamo a tritare una manciata di prezzemolo fresco.
Uniamo il prezzemolo al pane e l’aglio in polvere (totalmente opzionale), dando qualche spruzzata di olio spray e mischiamo con le mani il composto.
TIP:
Per una versione più salutare dei gratinati, possiamo utilizzare del pangrattato integrale o ancora meglio delle fette biscottate integrali tritate col mixer o schiacciate con un mattarello.
Ricopriamo le nostre verdure con l’impanatura che abbiamo realizzato facendola entrare nei tagli fatti in precedenza, allargando le verdure con le mani per raccogliere una maggior quantità di gratinatura.
Disponiamo le verdure impanate su una teglia rivestita di carta forno e diamo un’ulteriore spruzzata di olio spray su tutto il padellone (detto proprio alla romagnola).
Inforniamo e cuociamo per circa 15-20 minuti tenendo la teglia a metà dell’altezza del forno.
Questa ricetta come avete visto non prevede l’uso di olio, che durante la cottura si altera e da origine ad una serie di composti non propriamente salutari e inoltre fa uso di pochissimo pane.
Oggi esistono in commercio diversi tipi di pane lowcarb ad alto contenuto di fibre e proteine; per una versione lowcarb e super proteica potete tostare delle fette di questo pane facendole seccare per bene e ridurle a pangrattato.
Spero che questi gratinati alla romagnola in chiave fit vi sia piaciuta e possa essere un spunto per portare avanti la vostra dieta senza privazioni!
Vi ricordo di iscrivervi ai miei canali social per le ultime novità e di attivare le notifiche per rimanere sempre aggiornati, con spunti e idee quotidiane.
Fatemi sapere cosa ne pensate qui sotto nei commenti e condividete insieme a me le foto dei vostri gratinati!!
Alla prossima ricetta.
E.